Skip to main content

La Juventus è chiamata a una profonda riflessione dopo la pesante sconfitta contro il Benfica in Champions League. Un risultato che ha acceso i riflettori sulla necessità di interventi immediati sul mercato e su possibili sviluppi anche in panchina secondi molti affetti ai lavori 

Giuntoli e Thiago Motta restano cauti

Dopo la partita, sia Cristiano Giuntoli che Thiago Motta hanno evitato dichiarazioni compromettenti, ma secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, la società sta già valutando nuove mosse per rinforzare la squadra. Molto dipenderà dalla situazione relativa ad Andrea Cambiaso. L’esterno, seguito con grande interesse dal Manchester City, potrebbe essere il tassello decisivo per sbloccare nuovi scenari di mercato.

Le possibili operazioni in difesa

Se Cambiaso dovesse restare, la Juventus potrebbe concentrarsi su un rinforzo nel reparto arretrato. Tra i nomi sul taccuino ci sono:

  • Jean-Clair Todibo (Nizza), difensore di grande esperienza internazionale.
  • Lloyd Kelly (Bournemouth), opzione solida per dare profondità alla rosa.
  • Giorgi Gocholeishvili (Shakhtar Donetsk), giovane prospetto georgiano con margini di crescita interessanti.

Se invece Cambiaso dovesse partire per la Premier League, i bianconeri potrebbero trovarsi nella necessità di rimpiazzarlo con un profilo altrettanto valido sulle fasce.Un altro scenario da monitorare è quello legato a Nicolò Fagioli. Se il centrocampista dovesse lasciare Torino, la Juventus potrebbe virare su Carney Chukwuemeka del Chelsea. Il giovane inglese rappresenta un’opzione interessante per dare freschezza e dinamismo alla mediana.

Vertice straordinario su Thiago Motta

Oltre al mercato, si vocifera di un vertice straordinario tra la dirigenza e l’allenatore. Il futuro di Thiago Motta potrebbe essere messo in discussione, con un possibile intervento radicale per dare una svolta alla stagione. Un cambio di guida tecnica a stagione in corso non è mai semplice, ma la delusione per la prestazione contro il Benfica potrebbe spingere la società a prendere decisioni drastiche.

La Juventus si trova quindi a un bivio. La dirigenza bianconera dovrà decidere in tempi brevi come muoversi, con la necessità di dare risposte concrete sul campo e sul mercato.