Costava 100 milioni, oggi ne vale 5 e non lo vuole nessuno

Servivano 100 milioni di euro per acquistarlo, ora appena cinque e fatica a trovare una nuova squadra

Una valutazione di 100 milioni di euro può essere un peso imgombrante anche per il più sontuoso dei calciatori: una pressione che magari non tutti riescono a sopportare confermandola, andando poi nel corso delle stagioni a pagare dazio quasi in modo irrimediabile. Tanti gli atleti che poi non hanno saputo rispettare le aspettative, andando incontro ad una carriera modesta o, nel peggiore dei casi, ad una fine ingloriosa, con il prosieguo addirittura in serie minori oppure in squadre poco blasonate. Molti anche i giovani talenti e le promesse che poi non hanno mantenuto le aspettative. Il mondo del calcio ne è pieno di queste storie. Già, ma chi è il calciatore valutato 100 milioni qualche stagione fa per poi perdere il 95% del suo valore? Il riferimento è ad Andrea Belotti, 31 anni. L’attaccante, nel 2017, il presidente Cairo valutava il suo centravanti ben 100 milioni di euro: reduce da una stagione brillante, il patron dei granata chirdeva cifra tonda per la sua cessione, blindandolo di fatto. Una mossa che ebbe i suoi frutti, considerato come il calciatore restò a Torino. Una serie di infortuni, poi, e prestazioni non all’altezza hanno pian piano fatto crollare il suo valore di mercato: l’esperienza alla Roma, arrivato in giallorosso a parametro zero, non è stata fortunata così come gli ultimi sei mesi alla Fiorentina. Ed ora, all’orizzonte, un nuovo cambio di maglia, stavolta per un trasferimento a titolo definitivo al Como per un valore di appena 5 milioni di euro.

Belotti Como, il mercato della neopromossa

Andrea Belotti al Como, quindi: un’ipotesi più che concreta sulla quale sta lavorando la dirigenza del club neopromosso. L’intenzione della proprietà è costruire una squadra che possa tranquillamente centrare la permanenza nel massimo campionato per poi puntare sempre più alto, magari anche alla conquista della qualificazione europea. Ed il mercato, in tal senso, dovrà essere di livello. Nelle scorse settiamne, alla società lariana, sono stati accostati anche calciatori di livello come Mauro Icardi, 31 anni, attualmente centravanti del Galatasaray. La squadra ha ora nel mirino Dossena, 25 anni, in forza al Cagliari ma Cesc Fabregas, 37 anni, confermato in panchina anche per la prossima stagione ha anche individuato altri due centrocampisti da poter ingaggiare, entrambi appena retrocessi in Serie B con il Sassuolo ed in uscita dal club emiliano: si tratta del norvegese Kristian Thorstvedt, 25 anni, e dell’albanese Nedim Bajrami, 25 anni, impegnato in questi giorni con la sua nazionale ad Euro 2024 in corso di svolgimento in Germania.

Giancarlo Spinazzola
Giancarlo Spinazzola
Giornalista professionista classe '87, diverse le esperienze maturate soprattutto in ambito sportivo. Inviato per il calciomercato e le Universiadi ma anche per eventi di politica interna ed esteri, dal vertice bilaterale Italia-Francia alle elezioni. Ex direttore di Road2Sport e F1world, sono redattore per varie testate web e collaboro nella redazione sportiva della tv regionale campana Canale 21

Potrebbe interessarti anche: